La nuova IP di Naughty Dog: la sfida della segretezza e delle aspettative dei fan
Mantenere il segreto sull'ultimo progetto di Naughty Dog, Intergalactic: The Heretic Prophet, si è rivelato estremamente impegnativo per il CEO Neil Druckmann. Questa difficoltà è stata amplificata dalla crescente frustrazione dei fan per l'attenzione dello studio su remaster e remake, in particolare di The Last of Us.
Il peso del silenzio
Druckmann ha confessato al The New York Times l'enorme pressione di tenere nascosto il nuovo gioco per anni. Ha riconosciuto la protesta sui social media da parte dei fan che chiedevano nuove IP e titoli originali, un sentimento che comprendeva perfettamente. Nonostante queste preoccupazioni, il trailer di presentazione di Intergalactic: The Heretic Prophet ha raccolto oltre 2 milioni di visualizzazioni su YouTube, dimostrando un notevole interesse da parte del pubblico.
Intergalattico: Il profeta eretico: un nuovo capitolo per Naughty Dog
Conosciuto per franchise iconici come Uncharted, Jak & Daxter, Crash Bandicoot e The Last of Us, Naughty Dog si espande il suo portfolio con Intergalactic: The Heretic Prophet. Inizialmente presentato nel 2022, il titolo è stato registrato come marchio di Sony Interactive Entertainment nel febbraio 2024 e presentato ufficialmente ai The Game Awards.
Ambientato in un 1986 alternativo con viaggi spaziali avanzati, i giocatori assumono il ruolo di Jordan A. Mun, un cacciatore di taglie bloccato sull'enigmatico pianeta Sempiria. La sua storia pericolosa ha causato la morte di innumerevoli esploratori, rendendo la sopravvivenza della Giordania una sfida colossale.
Druckmann ha descritto la narrazione come ambiziosa, concentrandosi su una religione immaginaria e sulle conseguenze della fede in varie istituzioni. Ha anche sottolineato il ritorno del gioco alle radici di azione e avventura di Naughty Dog, traendo ispirazione da anime classici come Akira (1988) e Cowboy Bebop (1990).



