Il sequel "Murder thriller" di Famicom per catturare con la narrazione magistrale

Autore: Penelope Jan 25,2025

Nintendo's Emio Reveal Disappoints Some, But the Famicom Detective Club Sequel Looks to Deliver a Masterful Murder ThrillerL'ultimo mistero di Nintendo, "Emio, the Smiling Man", è l'ultima aggiunta alla rinnovata serie Famicom Detective Club. Il produttore Sakamoto lo posiziona come il culmine dell'intero franchise.

Un nuovo capitolo nella saga Famicom Detective Club

I giochi originali Famicom Detective Club, L'erede scomparso e La ragazza che sta dietro, hanno debuttato alla fine degli anni '80. In questo nuovo capitolo, Emio – The Smiling Man: Famicom Detective Club, i giocatori vestono i panni di assistenti detective dell'agenzia investigativa Utsugi, che indagano su una serie di omicidi legati al famigerato Emio, l'uomo sorridente.

Il lancio a livello globale è previsto per il 29 agosto 2024 per Nintendo Switch e segna la prima new entry in 35 anni. La premessa del gioco è incentrata su uno studente trovato assassinato, con la testa coperta da un sacchetto di carta con una faccina sorridente: un'eco agghiacciante di casi irrisolti di 18 anni prima. La caratteristica faccina sorridente collega l'attuale crimine al leggendario assassino, Emio, che presumibilmente concede alle sue vittime "un sorriso che durerà per sempre".

Nintendo's Emio Reveal Disappoints Some, But the Famicom Detective Club Sequel Looks to Deliver a Masterful Murder ThrillerI giocatori devono indagare sull'omicidio di Eisuke Sasaki, scoprendo indizi che portano a casi irrisolti del passato. Intervisteranno i compagni di classe, esamineranno le scene del crimine e cercheranno prove. Ad assistere nelle indagini è Ayumi Tachibana, un personaggio noto per le sue acute capacità di interrogatorio, insieme a Shunsuke Utsugi, il direttore dell'agenzia, che in precedenza ha lavorato sui casi irrisolti di 18 anni.

Reazioni contrastanti all'annuncio

I primi enigmatici teaser hanno suscitato notevole interesse, con un fan che ha previsto con precisione la natura del gioco. Mentre molti hanno accolto con favore il ritorno del giallo punta e clicca, altri hanno espresso disappunto, in particolare coloro che preferivano generi diversi. Alcuni commenti umoristici online hanno evidenziato la sorpresa di un gioco Nintendo incentrato sulla narrativa.

Esplorare diversi temi misteriosi

Il produttore Yoshio Sakamoto, in un recente video su YouTube, ha discusso le origini della serie, spiegando che i primi due giochi erano stati progettati per sembrare film interattivi. Si è ispirato al regista horror Dario Argento, citando l'influenza delle scelte stilistiche di Argento sull'atmosfera e sulla narrazione della serie. Anche il compositore Kenji Yamamoto ha condiviso alcuni spunti sulla creazione degli agghiaccianti paesaggi sonori, in particolare sull'audio drammatico nel climax di *The Girl Who Stands Behind*.

Nintendo's Emio Reveal Disappoints Some, But the Famicom Detective Club Sequel Looks to Deliver a Masterful Murder ThrillerEmio, l'uomo sorridente, è un'originale leggenda metropolitana creata appositamente per il gioco. Sakamoto mira a immergere i giocatori nell'emozione di scoprire la verità dietro questa leggenda. Mentre questa puntata si concentra sulle leggende metropolitane, i giochi precedenti esploravano temi di superstizione e storie di fantasmi, come visto in L'erede scomparso e La ragazza che sta dietro.

Un processo creativo collaborativo

Nintendo's Emio Reveal Disappoints Some, But the Famicom Detective Club Sequel Looks to Deliver a Masterful Murder ThrillerSakamoto ha parlato ampiamente della libertà creativa di cui ha goduto il team durante lo sviluppo. Nintendo ha fornito indicazioni minime, consentendo al team di realizzare appieno la propria visione. I giochi originali hanno ricevuto un'accoglienza positiva dalla critica, ottenendo un punteggio Metacritic di 74/100.

Nintendo's Emio Reveal Disappoints Some, But the Famicom Detective Club Sequel Looks to Deliver a Masterful Murder ThrillerSakamoto descrive Emio – The Smiling Man come il culmine dell'esperienza collettiva del team. La sceneggiatura e le animazioni del gioco sono state realizzate meticolosamente e il produttore prevede un finale controverso ma memorabile che scatenerà discussioni durature tra i giocatori.