Il successo di Expedition 33 riprende i dibattiti sui giochi a turno

Autore: Amelia May 24,2025

L'argomento dei giochi a turni nel regno dei giochi di ruolo (RPG) continua a scatenare accesi dibattiti tra giocatori e professionisti del settore. La recente uscita di Clair Obscur: Expedition 33 ha riacceso queste discussioni, mettendo in mostra il fascino duraturo di questo classico stile di gioco. Lodato da IGN e da altri revisori, Clair Obscur: Expedition 33 trae ispirazione da giochi di ruolo iconici come Final Fantasy VIII, IX e X. Presenta un sistema di ordine di svolta, Pictos per equipaggiare e padroneggiare "Dungeons", e una mappa di Overworld, tutti i salari di RPG tradizionali.

In un'intervista con RPGSite, il produttore Francois Meurisse ha spiegato che Clair Obscur è stato immaginato come un gioco a turni fin dall'inizio. Il sistema di combattimento del gioco fonde abilmente la strategia a turni con elementi orientati all'azione ispirati alla Sekiro: Shadows Die Twice e alla serie Mario & Luigi, utilizzando eventi rapidi per attacchi e parrying/Dodging per la difesa. Questo approccio ibrido si traduce in un'esperienza di gioco che sembra sia strategica che dinamica, scatenando discussioni su piattaforme di social media.

Il successo di Clair Obscur è stato evidenziato dai fan come controprogmento al passaggio verso i meccanici basati sull'azione nei principali franchise di giochi di ruolo, come Final Fantasy. Naoki Yoshida, durante il tour dei media per Final Fantasy XVI, ha notato un crescente sentimento tra il pubblico più giovane che trovano i giochi di ruolo basati sui comandi meno attraenti. Questa prospettiva ha influenzato la direzione dei recenti titoli di Final Fantasy, tra cui XV, XVI e la serie di remake VII, che hanno abbracciato più gameplay basato sull'azione.

Tuttavia, la situazione è più sfumata. Mentre Final Fantasy si è spostato verso i sistemi basati sull'azione, Square Enix non ha completamente abbandonato i giochi di ruolo a turni. Giochi come Octopath Traveler 2 e Saga Emerald Beyond, insieme al prossimo Remaster di Default per Switch 2, dimostrano il continuo investimento dell'azienda in questo genere. Il suggerimento che Final Fantasy dovrebbe emulare Clair Obscur semplifica eccessivamente l'estetica unica e l'iconografia che definiscono la serie. Il successo di Clair Obscur è una testimonianza dei suoi meriti, non solo un riflesso di ciò che potrebbe essere Final Fantasy.

I dibattiti storici sulla direzione dei giochi di ruolo non sono una novità. Discussioni sul fatto che giochi come Lost Odyssey siano stati i veri successori di Final Fantasy, o se Final Fantasy VII supera la Final Fantasy VI, hanno fatto parte del discorso della comunità di gioco per anni. I dati sulle vendite svolgono anche un ruolo fondamentale in queste decisioni, come menzionato Yoshida in relazione allo sviluppo di Final Fantasy XVI. Nonostante il successo di Clair Obscur: Expedition 33, che ha venduto 1 milione di copie in tre giorni, le aspettative di Square Enix per Final Fantasy rimangono in genere molto più alte.

L'idea che i giochi a turni lottano per raggiungere il successo è sfidato da recenti successi come Baldur's Gate 3 e Metaphor: Refantazio, che hanno entrambi ricevuto consensi dalla critica e vendite forti. Il successo di Clair Obscur è un risultato significativo per Sandfall Interactive e Kepler, segnalando una potenziale rinascita di giochi di ruolo medio-budget come visioni di mana o re in rovina. Se questo slancio spingerà Clair Obscur alle altezze di giochi come Baldur's Gate 3 o Disco Elysium rimane da vedere, ma il forte inizio del gioco è innegabile.

Per quanto riguarda le implicazioni per Final Fantasy, non è chiaro se il successo di Clair Obscur segnala una necessità di un turno radicale. Recenti voci come Final Fantasy XVI e FF7 Rebirth hanno affrontato sfide nel soddisfare le aspettative di profitto, una lotta influenzata da cambiamenti più ampi nel settore dei giochi e gli alti costi associati allo sviluppo di importanti titoli di franchising.

Il takeaway chiave del successo di Clair Obscur è l'importanza dell'autenticità. Progetti che imitano gli altri spesso lottano per distinguersi. I sistemi di combattimento unici di Clair Obscur, la colonna sonora avvincente e la costruzione del mondo ponderata sono tutti prodotti della visione creativa dello studio. Come ha sottolineato Swen Vinck di Larian Studios riguardanti Baldur's Gate 3, l'attenzione dovrebbe essere la creazione di un gioco di alta qualità che eccita il team di sviluppo. Questo approccio non solo promuove l'innovazione, ma risuona anche con i giocatori, offrendo un percorso costruttivo per il genere RPG.